Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Anello Sopravalvolare Mitralico

L’anello sopravalvolare mitralico è un’anomalia congenita rara caratterizzata dalla presenza di una membrana o di un tessuto fibroso che si sviluppa sopra la valvola mitrale, determinando un restringimento del tratto di afflusso al ventricolo sinistro. Questa alterazione provoca ostruzione del flusso mitralico e può associarsi ad altre cardiopatie congenite, come la stenosi sottovalvolare aortica, la coartazione dell’aorta o il ventricolo sinistro ipoplasico.

Embriologia e Patogenesi

Lo sviluppo della valvola mitrale avviene nelle prime settimane di vita fetale attraverso la fusione dei cuscinetti endocardici e la formazione delle strutture valvolari e sottovalvolari. Un'anomalia in questo processo può portare alla persistenza di tessuto anomalo sopravalvolare che riduce la superficie valvolare disponibile, generando una stenosi funzionale.
Le ipotesi eziopatogenetiche includono:

Classificazione

L’anello sopravalvolare mitralico può essere classificato in base alla sua morfologia:

Fisiopatologia

L’anello sopravalvolare mitralico agisce come una barriera al riempimento del ventricolo sinistro, generando un gradiente pressorio tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Le conseguenze fisiopatologiche comprendono:

Manifestazioni Cliniche

L’entità dei sintomi dipende dal grado di stenosi mitralica secondaria all’anello sopravalvolare:

Diagnosi

La diagnosi si basa su tecniche di imaging cardiaco avanzate:

Trattamento

La gestione dell’anello sopravalvolare mitralico dipende dalla severità della stenosi e dalla presenza di sintomi:

Prognosi

Se trattata precocemente, la prognosi è buona con un miglioramento significativo della funzione cardiaca. Tuttavia, il follow-up a lungo termine è essenziale per monitorare eventuali recidive della stenosi o alterazioni valvolari secondarie.

Conclusione

L’anello sopravalvolare mitralico è una rara anomalia congenita che può provocare stenosi mitralica significativa e scompenso cardiaco se non trattata. La diagnosi precoce e l’intervento chirurgico tempestivo sono fondamentali per garantire un decorso clinico favorevole e una migliore qualità di vita.
    Bibliografia
  1. Vahanian A. et al. *2021 ESC/EACTS Guidelines for the management of valvular heart disease.* European Heart Journal, 43(7), 2022, pp. 561-632.
  2. Blomström-Lundqvist C. et al. *ACC/AHA/ESC guidelines for the management of patients with supraventricular arrhythmias.* European Heart Journal, 24(20), 2003, pp. 1857-1897.
  3. Colombo A. et al. *L’imaging multimodale nell’impianto transcatetere della valvola aortica: il ruolo fondamentale dell’ecocardiografia.* Giornale Italiano di Cardiologia, 12(10), 2011, pp. 652-663.
  4. Chiti C. et al. *Prolasso valvolare mitralico e disgiunzione mitro-anulare: la consapevolezza di un possibile substrato aritmico.* Giornale Italiano di Cardiologia, 23(3), 2022, pp. 181-189.
  5. Pugliese P. et al. *Chirurgia ricostruttiva delle valvole mitrale e tricuspide con anello flessibile di Cosgrove-Edwards.* Italian Heart Journal Supplement, 1(4), 2000, pp. 532-536.
  6. David T. et al. *Congenital supravalvular mitral ring: surgical management and long-term outcomes.* Annals of Thoracic Surgery, 89(3), 2010, pp. 764-770.
  7. Shoji H. et al. *Echocardiographic findings in supravalvular mitral ring: differentiation from mitral stenosis.* Journal of the American Society of Echocardiography, 15(8), 2002, pp. 915-921.
  8. McElhinney D. et al. *Supravalvular mitral ring and Shone complex: diagnosis, treatment, and prognosis.* Pediatric Cardiology, 27(1), 2006, pp. 56-61.
  9. Gaynor J. et al. *Congenital mitral valve anomalies: surgical outcomes and considerations.* Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 141(1), 2011, pp. 99-107.
  10. Kumar K. et al. *Congenital mitral valve disorders: embryological considerations and current perspectives.* International Journal of Cardiology, 268(1), 2018, pp. 102-108.